5 X 1000, una firma per la cultura
Dall’anno finanziario 2012, una disposizione normativa, consente ai contribuenti di destinare una quota pari al 5 X 1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (art. 23, comma 46 del decreto legge n. 98 del 06/07/2011, convertito con modificazioni, dalla legge n. 111 del 15/07/2011).
Il patrimonio culturale italiano rappresenta un capitale unico al mondo;
la sua valorizzazione e promozione possono costituire un volano strategico per la ripresa economica del Paese e per creare nuove occasioni di sviluppo e lavoro.
Nel modulo per la dichiarazione dei redditi del 2013, relativo ai redditi 2012, è stato inserito un apposito riquadro che consente di destinare la quota del 5 X 1000 ai beni culturali, mediante una semplice firma, senza la necessità di ulteriori specificazioni e senza nessun aggravio economico.
Aiuta l’arte, la cultura e il paesaggio, dona il 5 X 1000: proteggi il passato e arricchisci il futuro.
5X 1000: ONLINE MODALITA’ PER ACCEDERE AL RIPARTO |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 maggio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 5 giugno 2012, sono stabilite le modalità di richiesta d’inserimento nelle liste (apposito elenco tenuto dal Ministero) dei soggetti ammessi al riparto della quota del 5 X 1000 dell’Irpef.
I soggetti abilitati a richiedere l’inserimento nell’elenco devono essere:
- Enti senza scopo di lucro, legalmente riconosciuti;
- che realizzino, conformemente alle proprie finalità principali definite per legge o per statuto, attività di tutela, di promozione o di valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici;
- che dimostrino di operare in tale campo da almeno 5 anni e che abbiano realizzato, nel suddetto periodo, attività di tutela, di promozione e valorizzazione dei beni culturali o paesaggistici appartenenti a soggetti pubblici, ovvero aperti alla pubblica fruizione, di valore complessivamente almeno pari a 150.000,00 euro.
DOCUMENTI |
Versione integrale dell'avviso pubblico anno finanziario 2013
5X1000 – Anno finanziario 2012 - Elenco ammessi e non ammessi al riparto
5X1000 – Anno finanziario 2013 - Elenco ammessi e non ammessi al riparto
Decreto Dirigenziale 26/09/2013 - ai sensi dell’art.4, comma 6 del dPCM 30.05.2012, modificato dal dPCM 4.10.2012, per il riparto della quota del 5 per Mille
15/11/2013 - Elenco dei soggetti ammessi al beneficio per l’anno finanziario 2013, nonché di quello dei soggetti esclusi dal riparto, emanato con D.D. 08/11/13, conformemente alle indicazioni ex D.P.C.M. 4.10.12, art. 2, comma 1, lettera h.
Decreto Direttoriale del 28/11/2013 con il quale la FONDAZIONE ARCHIVIO DIARISTICO NAZIONALE Onlus è stata riammessa al riparto della quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno finanziario 2013
Decreto Dirigenziale del 10/04/2014 - Ai sensi dell’art.4, comma 7 del DPCM 30.05.2012, si pubblica il D.D. del 10-04-2014 in oggetto, che stabilisce il riparto della quota del 5 per Mille per l’anno finanziario 2012, a firma del Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Dr.ssa Anna Maria BUZZI, e relativo alle 13 proposte progettuali, come da elenco allegato al Decreto stesso
Decreto Dirigenziale del 14/04/2014 - Ai sensi dell’art.4, comma 6 del DPCM 30.05.2012, si pubblica il D.D. del 14-04-2014, a firma del Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Dr.ssa Anna Maria BUZZI, riguardante l’elenco degli Enti e dei rispettivi progetti dell’anno finanziario 2013, e relativo a 17 proposte progettuali, ammesse al riparto della quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche
PARTNER ISTITUZIONALI |
Reti Amiche
Spot video |
Diffusione |